Uroboro Alfaterna Marmi
Per il progetto “Animali: storie invisibili” il designer ha scelto di rappresentare con il marmo un serpente e di far riferimento all’Uroboro, un simbolo molto antico, presente in molti popoli e in diverse epoche, serpente/drago, cerchio senza inizio né fine: metafora di morte e rinascita.
Per il progetto “La raffigurazione di questo serpente è composto da dischi tagliati al controllo numerico e rifiniti a mano uniti da un’anima elastica che permette così all’oggetto di essere snodato e seguire e sorreggere il profilo dei libri sul qual viene poggiato.
PRODUCT DESIGN
Material: Dark Portoro
Where: Edit Napoli 2021
Client: Alfaterna Marmi
" Uroboro rappresenta una sorta di “memento mori”, ma anche un simbolo della conoscenza e della possibilità data da essa, l'unica strada che potrebbe garantirci un futuro."
Il serpente, scrive Gaston Bachelard, è uno dei più importanti archetipi dell’animo umano e per questo il più adatto ad esprimere il ciclo tra vita e morte, creazione e distruzione, con riferimento al fatto che un giorno molte specie animali, tra cui la nostra, potrebbero non essere più presenti su questo pianeta, ma potrebbero essercene delle altre come già avvenuto in passato.
presentation at Edit Napoli 2020